Esempi:
- Pm=10° e Rilpo=-30° quindi QDM = 10° -30° = -20° +360° = 340°
- Pm=340° e Adc=+60° quindi QDR = 340° + 60° = 400° – 360° = 40°
Usando questo metodo è come se si sovrapponesse al direzionale l’indice dell’ADF.
La figura permette di visualizzare come l’indice dell’ADF, una volta riportato sul direzionale, indichi il QDM con la punta e il QDR con la coda.